La vertigine (dal latino “vertere”, girare) è un’illusione di movimento causata nella maggior parte dei casi da una patologia dell’orecchio interno. I disturbi dell’equilibrio, invece, possono essere causati da un’ampia varietà di fattori (orecchio interno, vista, sistema nervoso, muscoli, il sistema nervoso, i muscoli, le articolazioni, i farmaci, ecc.) Le vertigini e i disturbi dell’equilibrio sono estremamente comuni. Influenzano la qualità della vita dei pazienti e possono portare a cadute, con complicazioni che possono essere molto gravi (le cadute sono la causa più comune di morte accidentale negli anziani).
In caso di vertigini o disturbi dell’equilibrio, è necessaria una valutazione completa. Essa comprende un’accurata anamnesi medica, una valutazione dell’impatto di questi sintomi sulla vita del paziente, una valutazione del contesto psicologico del paziente (questionari PSS e HAD) e dell’impatto delle informazioni visive sull’equilibrio (questionario VVAS), un esame microscopico delle orecchie, un esame videonistagmoscopico e neurologico, integrato, se necessario, da un esame del rachide cervicale, della postura e dell’apparato manducatorio (denti, mascelle, articolazioni temporo-mandibolari).
Questo include sistematicamente una valutazione dell’udito :
Se necessario, questa valutazione può essere integrata da indagini specialistiche :
Se si sospetta una causa visiva, è possibile effettuare una valutazione ortottica presso il nostro centro :
Se necessario, possiamo anche prescrivere la diagnostica per immagini dell’orecchio interno, delle vie e dei centri neurologici dell’equilibrio, del rachide cervicale e del midollo spinale, o anche esami più specialistici del sistema neurologico (elettromiogramma, puntura lombare, scintigrafia cerebrale, PET, ecc.).
Al termine di questa valutazione, viene solitamente identificata la patologia causale del paziente. Può trattarsi di :
A seconda della diagnosi, il paziente può essere indirizzato per ulteriori valutazioni a :
Una volta formulata la diagnosi, possono essere suggeriti i seguenti interventi:
La gestione delle vertigini e dei disturbi dell’equilibrio è quindi complessa. In tutti i casi, richiede un’attenta valutazione clinica da parte di un otoneurologo esperto e visite specialistiche prescritte in modo ragionato.
Inoltre, comporta un lavoro multidisciplinare, che nel nostro centro si concretizza in una riunione settimanale dello staff a cui partecipano otoneurologi, ortottisti, neurologi, neuroradiologi e audiologi, al fine di formulare diagnosi accurate e proporre terapie adeguate.
Découvrez le reportage vidéo du JT Monaco Info du 12 mars 2025 sur le centre OTONEURO MONACO. Un documentaire tourné à l’occasion de la journée nationale de l’audition 2025.
Moins d’un an après l’ouverture de notre centre, OTONEURO MONACO est récompensé du prix de l’innovation des 13ᵉ Trophées de l’Éco du Groupe Nice Matin.